In questa sezione sono elencate alcune interessanti mostre in corso. La selezione, frutto delle segnalazioni di docenti e studenti, pur nella sua assoluta parzialità, vuole essere un invito a esplorare alcune occasioni di approfondimento culturale. Crediamo infatti che l’obiettivo della scuola sia la formazione completa degli studenti, nella speranza che possano diventare fruitori autonomi di diverse forme di cultura.

MOSTRE SEGNALATE

Brescia, Palazzo Martinengo, Via Musei 30 | 25 gennaio – 15 giugno 2025

La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

A partire dal 25 gennaio 2025 Palazzo Martinengo ospiterà un’imperdibile mostra dedicata alla Belle Époque. Saranno esposti i capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell’epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna.

Vai al sito

Ferrara, Palazzo dei Diamanti | 22 marzo- 20 luglio 2025

Alphonse Mucha / Giovanni Boldini

A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile

Vai al sito

Rovigo, Palazzo Roverella | 21 febbraio – 29 giugno 2025

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia

Da pochi anni è in atto la sua riscoperta, e da personaggio quasi dimenticato Hammershøi è diventato uno dei più richiesti al mondo: nel mercato le quotazioni hanno raggiunto livelli strabilianti, con aumenti esponenziali osservabili addirittura di mese in mese; e i musei di tutto il globo si stanno contendendo le sue opere per organizzare retrospettive. Nel 2025 quella di Palazzo Roverella sarà non soltanto la prima mostra italiana dedicata al pittore danese, ma l’unica a livello internazionale.

Più di 100 opere accompagnano il visitatore alla scoperta di una pittura raramente indagata quanto misteriosa ed affascinante.

Vai al sito

Brescia, Museo di Santa Giulia | 25 marzo – 24 agosto 2025

JOEL MEYEROWITZ A Sense of Wonder Fotografie 1962-2022

A cominciare dagli anni Sessanta, Meyerowitz emerge come uno tra i giovani fotografi d’avanguardia più interessanti di New York. La sua ricerca corre in parallelo con quella di altri grandi autori quali Robert Frank, Gerry Winogrand, Diane Arbus. La rassegna presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici e propone molte delle immagini che hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.

Vai al sito

Treviso, Museo Luigi Bailo | 29 marzo- 28 settembre 2025

HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

«HOKUSAI – L’acqua e il SEGRETO della grande onda» svelerà in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista. Attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.
Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.

Vai al sito

Milano, Palazzo Reale | 15 febbraio – 29 giugno 2025

Casorati

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il museo italiano depositario del più cospicuo nucleo di opere dell’artista.mostra oltre cinquanta opere.

Vai al sito